Il vasto mondo degli antiparassitari spaventa e confonde un po’ i proprietari dei pets.
È obiettivamente un mondo in continua evoluzione, così come in continua evoluzione è il mondo dei parassiti e delle malattie trasmesse da vettore. Il riscaldamento globale ha coinvolto anche questo settore della natura e gli inverni caldi non consentono l’abbattimento della carica infestante tanto da consigliare l’utilizzo di antiparassitari anche durante i mesi invernali piuttosto che solamente in quelli più caldi primaverili ed estivi.
L’efficacia di un antiparassitario dipende molto dal tipo di vita e dall’ambiente in cui vive il cane o il gatto e lo stesso antiparassitario può essere estremamente protettivo per qualcuno e assolutamente inefficace per altri.
Una cosa che spaventa molti proprietari è la tossicità degli anti parassitari, chiaramente sono prodotti che vengono utilizzati per repellere o neutralizzare parassiti quindi sono sostanze potenzialmente tossiche ,ma dosate e calibrate per non esserlo nei nostri animali e nemmeno per noi che viviamo a stretto contatto con loro e se utilizzati in maniera corretta proteggono da fastidiose infestazioni domestiche e malattie gravi consentendoci di godere al massimo della convivenza .




Grazie Dottoressa trovo questo articolo molto interessante potrei avere maggiori informazioni ?
Buonasera Carlo certamente . Può acquistare uno dei miei pacchetti di consulenza via mail o se preferisce contattarmi via chat .Dottoressa Lara Vittori
Very good https://is.gd/tpjNyL
Thank you for your appreciations